Beschreibung
Nel ventennale dell’associazione culturale “Treno della Memoria, alla cui esperienza per le scuole il Comune di Chivasso aderisce da oltre 10 anni, si chiama “Testimoni dei testimoni” l’evento annuale che questa mattina, Giorno della Memoria, riunisce 3500 studentesse e studenti a Torino. Tra essi, anche i giovani che, dal 15 al 22 febbraio prossimi, visiteranno i campi di concentramento di Sachsenhausen e Ravensbruck, i principali memoriali della deportazione di Berlino, il ghetto ebraico e la fabbrica di Schindler a Cracovia e i campi di sterminio di Auschwitz-Birkenau. Il viaggio degli oltre 40 studenti delle scuole secondarie di secondo grado di Chivasso sarà cofinanziato dall’amministrazione comunale.
In queste settimane, a Palazzo Santa Chiara, si sta tenendo un percorso di formazione, propedeutico al viaggio, che ha come obiettivo quello di fornire un background generale storico del periodo della Seconda Guerra Mondiale e dei Totalitarismi nazifascisti europei. Al ritorno da Germania e Polonia, sono previsti momenti di rielaborazione, sia in forma di gruppo, sia rivolti alla cittadinanza e alla scuola.
Per maggiori informazioni visita la pagina Storia di Chivasso. La persecuzione degli ebrei chivassesi
Verantwortlich für
Verwandte Inhalte
- Teatro e Musica
- Anche al Comune di Chivasso l’Indagine ISTAT sulle discriminazioni 2025
- In vigore da oggi l’ordinanza anti-alcol estesa anche al centro storico
- Teatrino Civico pieno per il seminario di studi su pianificazione urbanistica e resilienza climatica
- Consegnati i diplomi al CPIA 4 "Adriano Olivetti"
- “Cambiamenti climatici e pianificazione urbanistica”, invitato a Chivasso il Ministro per la Protezione Civile
- Pnrr, si collega il nuovo teatro ai sottoservizi di via Roma
- A Chivasso il seminario di studi su pianificazione urbanistica e resilienza climatica
- Conflitto in Medio Oriente, esposta la bandiera palestinese al Comune di Chivasso
- Prove di trazione alle lanterne dei portici
Letzte Aktualisierung: 14 Februar 2025, 10:10