Covid dal 4 maggio 2020 parte la fase 2 - DPCM 26/04/2020 e DPR N. 49 del 30/04/2020 take away ristorazione da asporto

Published on 30 April 2020 • 2020 , Coronavirus , News

Aggiornamento del 30/04/2020 DPR n. 49/2020 - Take away e ristorazione da asporto: si inizia il 4 maggio
In Piemonte l’attività di ristorazione da asporto sarà consentita da lunedì 4 maggio tranne che nella città di Torino, dove potrà iniziare sabato 9 maggio. Nel caso di criticità specifiche o dove non sarà possibile assicurare il rispetto delle misure di sicurezza, i sindaci potranno vietare l’attività sull’intero territorio comunale o delimitarla su parti di esso.

Bar, pub, ristoranti, gelaterie e pasticcerie potranno dare una semplice comunicazione al Comune, che però potrà revocare immediatamente l’autorizzazione in caso di inadempienza delle prescrizioni.

In attuazione del DPGR 49/2020 Il Comune di Chivasso ha predisposto il modulo  per la comunicazione al Comune dell'avvio del servizio d'asporto per le attività interessate (bar ristoranti gelaterie pasticcerie pub)

Modulo

Il modulo potrà essere trasmesso sia via pec a protocollo@pec.comune.chivasso.to.it sia via mail diretta all'ufficio commercio a protocollo@comune.chivasso.to.it

I Comuni dovranno infatti garantire il rispetto di precise disposizioni:

  • distanza minima in coda di 2 metri
  • ritiro dei prodotti precedentemente ordinati per appuntamenti dilazionati, allo scopo di evitare assembramenti all’esterno, e con presenza nel locale di un cliente alla volta, che deve fermarsi il tempo strettamente necessario per la consegna e sempre rispettando le misure di sicurezza previste dal dpcm del 26 aprile
  • divieto di consumo dei prodotti all’interno dei locali e nelle immediate vicinanze
  • mascherina obbligatoria per clienti e personale in servizio

Sarà consentito l’asporto anche in quegli esercizi di ristorazione per i quali è prevista la consegna al cliente direttamente dal veicolo.
L’attività di ristorazione da asporto sarà possibile dalle 6 alle 21. I sindaci potranno modificare tali orari in presenza di qualificate motivazioni e nel rispetto delle esigenze dei luoghi.

Aggiornamento del 27/04/2020

Covid-19 Fase 2 Nuovo Dpcm 26/04/2020 Il presidente del consiglio ha illustrato le novità per il contenimento del contagio che avranno valenza dal 4 maggio e per le successive due settimane. 

Fino al 3 maggio restano comunque in vigore i precedenti provvedimenti:

DPCM del 10/04/2020 - DPR n. 47 - 20 aprile 2020 e relativi chiarimenti - Ordinanza n. 137 del 22/04/2020

Principali modifiche illustrate dal Presidente del Consiglio nella videoconferenza del 26/04/2020
Testo integrale del DPCM 26/04/2020

Per quanto riguarda gli spostamenti, questi saranno possibili all’interno di una stessa Regione per motivi di lavoro, di salute, necessità o visita ai parenti; gli spostamenti fuori Regione saranno invece consentiti per motivi di lavoro, di salute, di urgenza e per il rientro presso propria abitazione.

Obbligatorio l’utilizzo delle mascherine sui mezzi pubblici.

Sarà consentito l’accesso ai parchi pubblici rispettando la distanza e regolando gli ingressi alle aree gioco per bambini, fermo restando la possibilità da parte dei Sindaci di precludere l’ingresso qualora non sia possibile far rispettare le norme di sicurezza.

Saranno consentiti i funerali, cui potranno partecipare i parenti di primo e secondo grado per un massimo 15 persone. Inoltre, già nei prossimi giorni si studierà un protocollo che consenta quanto prima la partecipazione dei fedeli alle celebrazioni liturgiche in condizioni di massima sicurezza.

Previste regole più stringenti per chi ha febbre sopra i 37.5 gradi e sintomatologie respiratoria: obbligo di restare a casa e avvertire il proprio medico.

Per quanto riguarda le attività di ristorazione, oltre alla consegna a domicilio, sarà consentito il ritiro del pasto da consumare a casa o in ufficio.

A partire dal 4 maggio potranno quindi riprendere le attività manifatturiere, di costruzioni, di intermediazione immobiliare e il commercio all’ingrosso. Per queste categorie, già a partire dal 27 aprile sarà possibile procedere con tutte quelle operazioni propedeutiche alla riapertura come la sanificazione degli ambienti e per la sicurezza dei lavoratori .

Per consentire una graduale ripresa delle attività sportive, a partire dal 4 maggio saranno consentite le sessioni di allenamento a porte chiuse degli atleti di sport individuali.

Per approfonidmenti consultare la pagina dedicata sul sito della Presidenza del Consiglio dei Ministri

Il Comune sta lavorando in situazione di emergenza sono assicurati i servizi essenziali e indifferibili. 
Per urgenze rivolgersi  lo Sportello Unico Polivalente al numero 0119115370/77/71 oppure alla Polizia Municipale al numero 0119101620

Notizie precedenti:  Link

Servizio Informazione