Description
Il 10 febbraio 1947 furono firmati i trattati di pace di Parigi che assegnavano alla Jugoslavia l'Istria, il Quarnaro, la città di Zara con la sua provincia e la maggior parte della Venezia Giulia, in precedenza facenti parte dell'Italia. In questa data, con la legge 30 marzo 2004, è stato istituito il Giorno del Ricordo per commemorare la "tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell'esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e la più complessa vicenda del confine orientale".
L'amministrazione comunale di Chivasso onora la ricorrenza esponendo bandiere a mezz'asta da Palazzo Santa Chiara.
Related content
- Chivasso dà il via al progetto ASSIEME.IT con un evento dedicato alla comunità scolastica
- XX Salone dell’Orientamento scolastico
- Presentato il progetto “Riflessi di Legalità: angoli di cultura e dibattito civico”
- Foresta urbana, gestione e cambiamento climatico
- Dal 22/10/2025 on line il nuovo Sportello Unico Digitale
- Domenica 9 novembre, le solennità civili al Comune di Chivasso
- “Siamo tutti pedoni”, prosegue il percorso condiviso per una città più sicura, inclusiva e sostenibile
- A Chivasso torna “Chiavi di Lettura”
- L’amministrazione comunale ricorda le vittime dell’esplosione di Castel d’Azzano
- Primo nella graduatoria regionale, finanziato per oltre 2 mln il progetto “Da ponte a ponte”
Last update: 13 February 2025, 12:33