Diversi modi di Leggere - Progetto DSA
DIVERSI MODI DI LEGGERE - DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO
FEBBRAIO-MARZO 2023
I DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO - INCONTRI FORMATIVI PER GENITORI
Nell'ambito del progetto “Diversi Modi di Leggere”, promosso dalla biblioteca MOviMEnte di Chivasso con l'Associazione Italiana Dislessia - sede provinciale di Torino, la biblioteca organizza un breve corso sulle principali tematiche riguardanti i Disturbi Specifici dell'Apprendimento.
Con questo percorso formativo si vuole offrire ai genitori di ragazzi con DSA, un contributo che permetta loro di affrontare con minor senso di solitudine e maggiori competenze strumentali, le difficoltà che i loro figli affrontano quotidianamente nello studio.
Il ciclo di incontri è dedicato ai genitori dei ragazzi che frequentano le scuole primarie e secondarie di 1° grado, certificati o in fase di certificazione, ma è comunque aperto a tutti coloro (docenti, formatori) che sono in qualche modo sono coinvolti nella materia dei Disturbi Specifici dell'Apprendimento.
CALENDARIO
- Sabato 4 febbraio, ore 9.30 - 11.30
Il disagio emotivo del figlio con DSA e la fatica all’interno della famiglia
Dott.ssa Silvia FERRERA, formatrice AID. Incontro in presenza presso la biblioteca MOviMEnte di Chivasso - Sabato 11 febbraio, ore 9.30 - 11.30
La normativa vigente: diritti e doveri della scuola e della famiglia. La differenza tra dispensa ed esonero
Dott.ssa Viviana ROSSI, formatrice AID. Incontro online - Giovedì 23 febbraio, ore 17.00 - 19.00
Il metodo di studio efficace
Dott.ssa Elena LETIZIA, formatrice AID. Incontro online - Sabato 25 febbraio
ore 9.00 - 11.00: Gli strumenti compensativi che facilitano lo studio
Dott.ssa Silvia FERRERA, formatrice AID
ore 11.00 - 13.00: DSA: I servizi offerti dalla Biblioteca MOviMEnte, dal cartaceo ai software compensativi
Dott.ssa Tiziana CIMA, bibliotecaria
Incontri in presenza presso la biblioteca MOviMEnte di Chivasso - Giovedì 9 marzo, ore 17.00 - 19.00
Come si affrontano le materie umanistiche
Dott.ssa Micko ALBERTI, formatrice AID. Incontro online - Sabato 11 marzo
ore 9.00 – 11.00: Come si affrontano le materie scientifiche
Dott. Andrea GHERSI, formatore AID
ore 11.00 - 13.00: Come si affrontano le lingue straniere
Dott.ssa Francesca DOTTO, formatrice AID
Incontri in presenza presso la biblioteca MOviMEnte di Chivasso
La presenza a tutti gli appuntamenti è facoltativa, ma fortemente consigliata. È necessaria la prenotazione, alla mail t.cima@comune.chivasso.to.it
Gli incontri in presenza si terranno presso la Biblioteca MOviMEnte, Piazzale 12 maggio 1944, 8, tel. 0110469920.
Per quelli online verrà inviato un link per il collegamento alcuni giorni prima dell'incontro fissato.
IL PROGETTO DIVERSI MODI DI LEGGERE
Il progetto si propone di offrire delle opportunità di lettura e degli strumenti compensativi di studio ai bambini ed ai ragazzi con specifici disturbi d’apprendimento, a genitori e insegnati aiuto su come impostare strategie di studio e didttica.
La biblioteca mette a disposizione risorse in formato accessibile quali audiolibri, libri parlati, libri facilitati, bibliografie sulla dislessia e di ausili per facilitare l'uso del computer come sintetizzatori vocali e programmi specifici. Inoltre in biblioteca sono attivi:
Sportello informativo sui Disturbi Specifici di Apprendimento
In collaborazione con l'A.I.D. (Associazione Italiana Dislessia, sede provinciale di Torino), è un servizio dedicato di consulenza, mediazione ed ascolto ai genitori e agli educatori che troveranno un punto di riferimento ed il supporto di validi esperti.
- accoglienza del disagio
- ascolto e sostegno alle famiglie, agli studenti e ai docenti
- informazione, sensibilizzazione sulle problematiche relative alla DSA
- informazione sulle strategie didattiche che tengono conto delle varie difficoltà avvalendosi ad esempio delle misure compensative e dispensative
- informazione sulla normativa vigente.
Per il momentoil servizio di consuleza si svolgerà da remoto.
Per informazioni e per ottenere un appuntamento, contattare la biblioteca al numero 0110469920, chiedendo di Tiziana, oppure mandare una mail a t.cima@comune.chivasso.to.it
Servizio di consulenza sui software compensativi
A cura del personale della biblioteca. Un ulteriore servizio per provare i programmi che facilitano la lettura, la scrittura e la creazione di mappe, e per valutare i saggi sull'argomento e le letture per ragazzi che la biblioteca mette a disposizione.
La nostra postazione dedicata
Per tutti coloro che hanno difficoltà nella lettura, o che hanno esigenze speciali per l'utilizzo del computer, un angolo con apparecchiature e software dedicati, dotati anche di sintesi vocale. Tra gli altri:
- Symwriter, per scrivere testi in simboli della Comunicazione Aumentativa Alternativa
- Geco, per aiutare i bambini con DSA e altri Bisogni Educativi Speciali a studiare, imparare e a fare i compiti con strumenti diversi, combinando parole, immagini, e suoni.
- ePico! per aiutare i ragazzi con DSA e gli studenti con difficoltà di lettura e comprensione del testo, scrittura, calcolo e organizzazione dello studio, a studiare, imparare e a fare i compiti in autonomia.
- SuperMappe, per creare facilmente mappe multimediali, aumentare l’autonomia e potenziare il metodo di studio di bambini e ragazzi con DSA, e per chiunque desideri un supporto visivo allo studio.
e inoltre:
- un videoingranditore da tavolo
- un apparecchio per la lettura dei testi con sintesi vocale
Per qualsiasi tipo di informazione su questi progetti e sull'uso delle postazioni dedicate:
biblioteca@comune.chivasso.to.it, tel. 0110469920 (chiedere di Tiziana)