Description
Il 10 febbraio 1947 furono firmati i trattati di pace di Parigi che assegnavano alla Jugoslavia l'Istria, il Quarnaro, la città di Zara con la sua provincia e la maggior parte della Venezia Giulia, in precedenza facenti parte dell'Italia. In questa data, con la legge 30 marzo 2004, è stato istituito il Giorno del Ricordo per commemorare la "tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell'esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e la più complessa vicenda del confine orientale".
L'amministrazione comunale di Chivasso onora la ricorrenza esponendo bandiere a mezz'asta da Palazzo Santa Chiara.
Related content
- Anche al Comune di Chivasso l’Indagine ISTAT sulle discriminazioni 2025
- In vigore da oggi l’ordinanza anti-alcol estesa anche al centro storico
- Teatrino Civico pieno per il seminario di studi su pianificazione urbanistica e resilienza climatica
- Consegnati i diplomi al CPIA 4 "Adriano Olivetti"
- “Cambiamenti climatici e pianificazione urbanistica”, invitato a Chivasso il Ministro per la Protezione Civile
- Pnrr, si collega il nuovo teatro ai sottoservizi di via Roma
- A Chivasso il seminario di studi su pianificazione urbanistica e resilienza climatica
- Conflitto in Medio Oriente, esposta la bandiera palestinese al Comune di Chivasso
- Prove di trazione alle lanterne dei portici
- La Città di Chivasso aderisce a “Cinquantamila sudari per Gaza”
Last update: 13 February 2025, 12:33