Gemellaggi, cittadinanze onorarie ed encomi
Last update 3 April 2023
Gemellaggi con le seguenti città:
- Ventotene - delibera di Consiglio Comunale n. 46 del 3/11/2014
Nel corso delle celebrazioni per il 71° anniversario della “Dichiarazione dei Rappresentanti delle Popolazioni Alpine” o “Carta di Chivasso” del 19 dicembre 2014 è stata celebrata la cerimonia di gemellaggio tra il Comune di Chivasso e quello di Ventotene.
A unire i due comuni così distanti geograficamente, sono i valori contenuti nei documenti che proprio hanno preso forma ispirando i fondamenti per alimentare il sentimento di un’unione europea: “La carta di Chivasso” e il “Manifesto di Ventotene”.
- Bethleém di Palestina – delibera di Consiglio Comunale n. 32 del 12/06/2016
Il sindaco Libero Ciuffreda e il sindaco di Bethleem, Vera Banboun, in visita ufficiale nella nostra città il 12 giugno 2016, hanno sancito formalmente con un atto civile il gemellaggio che dal 3 marzo 1966 unisce la comunità parrocchiale della frazione Betlemme di Chivasso con la Parrocchia di Santa Caterina a Bethlehem in Palestina.
- Przemysl (Polonia) - delibera di Consiglio Comunale n.18 del 27/02/2017
In occasione della Festa nazionale dell’indipendenza della Polonia celebrata il 19 novembre2017, è stato sancito il gemellaggio tra le città di Chivasso e di Przemysl.
Il gemellaggio ricorda il legame storico tra la nostra città e il popolo polacco, in particolare a agli eventi della prima guerra mondiale, quando migliaia di soldati polacchi, costretti ad essere inquadrati nei ranghi dell’esercito austro-ungarico, furono presi prigionieri degli Italiani per poi essere liberati e alla fine del 1918, mandati alla Mandria di Chivasso.
I più provati morirono e riposano presso il cimitero di Mandria e analogamente presso la Città di Przemysl, cittadina situata nel sud della Polonia, riposano numerosi soldati italiani, morti nei campi di prigionia durante il primo e il secondo conflitto mondiale.
Cittadinanze onorarie conferite dall'anno 2018:
- Arma dei Carabinieri e Maggiore Dario Ferrara. A seguito della Delibera del Consiglio
Comunale n. 28 del 10/07/2018, la città di Chivasso il 10 giugno 2019 con una cerimonia pubblica ha consegnato la Cittadinanza Onoraria all’Arma dei Carabinieri e al maggiore dei Carabinieri Dario Ferrara in segno di riconoscenza “Per aver, con le proprie indagini, la propria professionalità e abnegazione, portato alla luce ed estirpato dal nostro territorio un’organizzazione criminale di stampo mafioso. Per l’alto senso del dovere e della fedeltà dimostrati a favore dello Stato e delle sue istituzioni e per la costante presenza e sostegno al fianco degli Enti Locali per il rispetto della legalità e delle regole della civile convivenza. Per il contributo e gli interventi di prevenzione, repressione e controllo del territorio e per la sicurezza garantita ai cittadini della Comunità di Chivasso”.
- Liliana Segre. Durante la seduta del Consiglio comunale di lunedì 30 Novembre 2020, il Consiglio Comunale della Città di Chivasso, con propria Deliberazione nr. 30/2020, ha conferito la cittadinanza onoraria alla Senatrice
Liliana Segre. Il conferimento arriva a seguito dell’approvazione della deliberazione del Consiglio Comunale n.47, del 25 Novembre 2019, in cui l’Amministrazione ha espresso ferma condanna per gli insulti a sfondo antisemita e razzista rivolti alla Senatrice. Un gesto simbolico, ma doveroso, per esprimere vicinanza, solidarietà, affetto e stima nei confronti di una persona che, con tenacia, signorilità e garbo ha continuato il suo impegno volto a testimoniare l’orrore dell’Olocausto.
Messaggio della Senatrice Liliana Segre letto durante il Consiglio c.le del 30 novembre 2020
- Milite Ignoto. Durante la seduta del Consiglio comunale del 4 Novembre 2021, in occasione del centenario della traslazione e della Solenne tumulazi
one nel Sacello dell’Altare della Patria dei resti mortali del Milite Ignoto, il Consiglio Comunale della Città di Chivasso, con propria Deliberazione nr. 57/2021, ha conferito la Cittadinanza Onoraria della Città di Chivasso al “Milite Ignoto”, simbolo del sacrificio e del valore dei caduti italiani nella Prima guerra mondiale.
“Degno figlio di una stirpe prode e di una millenaria civiltà, resistette inflessibile nelle trincee più contese, prodigò il suo coraggio nelle più cruente battaglie e cadde combattendo senz'altro premio sperare che la vittoria e la grandezza della Patria”
- Monsignor Luigi Bettazzi. Durante la seduta del Consiglio comunale di giovedì 7 aprile 2022, il Consiglio Comunale della Città di Chivasso, con propria Deliberazione nr. 24/2022,
ha conferito la cittadinanza onoraria a S. E. Reverendissima Monsignor Luigi Bettazzi vescovo emerito di Ivrea per l’impegno profuso nel territorio chivassese durante il suo episcopato.
“Fiero sostenitore di tante battaglie sociali a fianco dei lavoratori e a tutela dei più deboli, cultore della Pace e del dialogo con i non credenti e con le altre comunità religiose, testimone infaticabile dei valori del Concilio Vaticano II”.
Encomi conferiti:
- Professoressa Ornella Porchia, Presidente della X sezione Tribunale Unione Europea. In occasione del 79esimo anniversario della Carta di Chivasso, è stato consegnato lunedi 19.12.2022 dal sindaco Claudio Castello l'encomio della Città di Chivasso alla professoressa Ornella Porchia, nata a Chivasso e recentemente nominata Presidente della X sezione del Tribunale dell'Unione europea.